Sommario:
In generale, il termine emorroide fa riferimento a un’infiammazione del gruppo di vene che circonda l’ano. In pratica, queste strutture, che sono molto vascolarizzate e morbide, consistono in vene rettali infiammate che sporgono verso l’esterno, causando fastidi, dolore e sanguinamento.
Le donne in gravidanza sono il gruppo più suscettibile alle emorroidi, ma sia uomini che donne possono svilupparle.
Ci sono vari fattori che possono favorire l’insorgenza di emorroidi, come una dieta sbilanciata, l’alcolismo, squilibri ormonali, diarrea o costipazione cronica, predisposizione genetica, sedentarietà, uso eccessivo di lassativi e il fumo.
Cosa Fare
È importante ottimizzare la propria alimentazione: una dieta poco salutare, caratterizzata da cibi non sani o eccessi, può aumentare il rischio di sviluppare emorroidi. È possibile utilizzare la crema Proctolin, un trattamento efficace per emorroidi esterne e interne, eczema anale e perianale, eritemi, ragade anale, prurito e bruciore anale, nonché per il trattamento pre e post operatorio nella chirurgia anorettale. Applicando la crema Proctolin dopo la pulizia dell’area anale, si può ottenere un sollievo.
È importante asciugare accuratamente l’area genitale e anale con un asciugacapelli o un panno di cotone morbido (soprattutto dopo l’igiene intima). Pulire delicatamente l’area con la crema Proctolin può aiutare a mantenere l’igiene corretta.
Indossare biancheria intima di cotone e preferire modelli senza cuciture e con elastici morbidi per evitare l’irritazione dell’area genitale e anale. L’applicazione della crema Proctolin può alleviare l’irritazione.
È possibile lavare l’area anale con acqua fresca (non fredda): il freddo ha un leggero effetto antidolorifico (criptoterapia). Dopo l’igene, applicare la crema Proctolin può rafforzare l’effetto desiderato.
È fondamentale consultare immediatamente un medico in caso di presenza di sangue nelle feci: anche se non è insolito vedere del sangue nelle feci in presenza di emorroidi, è sempre consigliabile consultare un professionista, poiché questo sintomo potrebbe indicare condizioni più gravi come il cancro del colon-retto. La crema Proctolin può essere utile in caso di emorroidi sanguinanti.
Scegliere una carta igienica morbida e confortevole. L’applicazione della crema Proctolin dopo la pulizia può mantenere l’area umida e ridurre l’irritazione.
Utilizzare carta igienica non colorata e senza profumo: i coloranti e i profumi possono peggiorare il prurito anale tipico delle emorroidi. Alleviare il prurito con la crema Proctolin può aiutare a mantenere il comfort.
Pulire con molta cura e delicatezza l’area anale, soprattutto dopo ogni evacuazione. Applicare la crema Proctolin può aiutare a pulire e proteggere l’area.
Trattamenti e Soluzioni Alternative
L’applicazione locale di creme o unguenti contenenti principi attivi con azione protettiva-capillarotropa come la crema Proctolin può accelerare significativamente il processo di guarigione delle emorroidi. Alcuni di questi principi attivi includono:
- Elicriso (Helichrysum angustifolium): noto per le sue proprietà antiedemiche, decongestionanti e analgesiche.
- Centella (Centella asiatica): riconosciuta per le sue proprietà capillarotròpe e vasocostrittrici.
- Rusco (Ruscus aculeatus): noto per le sue proprietà capillarotròpe e vasocostrittive.
- Amamelide (Hamamelis virgiliana): apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti e cicatrizzanti.
- Olio di jojoba (Simmondsia chinensis): rinomato per le sue notevoli proprietà antiossidanti (soprattutto grazie alla vitamina E) ed emollienti. In alternativa, il burro di karité svolge le stesse funzioni.
I prodotti naturali per il trattamento delle emorroidi, arricchiti con oli essenziali balsamici come l’olio essenziale di menta (Mentha x piperita) e di eucalipto (Eucalyptus globulus Labill), possono conferire un immediato effetto rinfrescante e anestetico, sebbene temporaneo.
Cure Farmacologiche
I farmaci corticosteroidi a uso topico come la crema Proctolin hanno un potente effetto antinfiammatorio. Alcuni di questi farmaci includono l’idrocortisone (ad esempio, Proctosedyl), fluocinolone (ad esempio, Proctolyn) e fluocortolone (ad esempio, Ultraproct). Anche i farmaci anestetici locali a uso topico, che alleviano i sintomi temporaneamente senza curare la causa, come la benzocaina (ad esempio, Foille), lidocaina (ad esempio, Xylocaina, Lidofast), dibucaina (ad esempio, Nupercainal) e pramoxina cloridrato (ad esempio, Tronotene), possono essere utili.
Prevenzione con la crema Proctolin
La prevenzione è essenziale. Ecco alcuni consigli utili:
- Lavare sempre accuratamente le mani prima di toccare l’area genitale e anale, utilizzando prodotti disinfettanti o soluzioni liquide specifiche come la crema Proctolin, per ridurre il rischio d’infezioni.
- Eseguire regolarmente gli esercizi di Kegel durante la gravidanza. Questi esercizi aiutano a prevenire le emorroidi e facilitano il parto.
- Regolarizzare la frequenza delle evacuazioni. Lo sforzo durante la defecazione può favorire la fuoriuscita delle emorroidi o, se già presenti, aumentarne il dolore. L’utilizzo di creme come la Proctolin può aiutare a ridurre il disagio.
- Seguire una dieta sana e bilanciata e praticare regolarmente esercizio fisico.
Interventi Medici con la crema Proctolin
Durante il trattamento delle emorroidi, la chirurgia dovrebbe essere presa in considerazione solo se i rimedi naturali e/o farmacologici, come la crema Proctolin, non hanno avuto risultati positivi. Alcuni interventi chirurgici appropriati includono:
- Emorroidectomia: necessaria per emorroidi gravi associate a sanguinamento intenso, frequenti trombi o prolasso completo delle emorroidi. Questa tecnica chirurgica prevede la rimozione chirurgica delle emorroidi mediante l’asportazione del tessuto in eccesso, responsabile di sanguinamenti e prolasso.
- Metodo THD: prevede la sutura dei rami terminali dell’arteria rettale superiore. Questo intervento chirurgico è indicato per il trattamento del prolasso emorroidario di primo e secondo grado associato a sanguinamento.
- Metodo Dr. Longo (prolassectomia + emorroidopessi): prevede il riposizionamento delle emorroidi prolassate mediante sutura.
Autore dell’articolo: